UPS per studi professionali
Negli studi professionali l’affidabilità operativa è un requisito imprescindibile.
Che si tratti di uno studio medico con appuntamenti serrati e cartelle cliniche elettroniche, di uno studio legale che gestisce pratiche e udienze con scadenze inderogabili, o di uno studio tecnico che lavora su progetti e disegni digitali, il denominatore comune è uno solo: non ci si può permettere interruzioni.
La continuità di servizio riguarda tanto le attività visibili al cliente – come la possibilità di ricevere telefonate o consultare un documento in tempo reale – quanto i processi interni, come il salvataggio sicuro dei dati, l’accesso a un NAS condiviso o il funzionamento della rete locale.
Anche un’interruzione di pochi secondi può compromettere un lavoro in corso, rendere inaccessibili le risorse informatiche o interrompere la comunicazione con clienti e fornitori.
Un UPS progettato per l’ambiente di studio professionale non è quindi un semplice accessorio, ma un vero strumento di continuità aziendale, che protegge le apparecchiature più sensibili e assicura la regolarità dei flussi di lavoro.

Quali periferiche necessitano di un gruppo di continuità?
Ogni studio professionale si affida a una serie di dispositivi elettronici che devono restare sempre operativi.
Alcuni di questi sono indispensabili per svolgere le attività quotidiane – come il PC, il software gestionale o la connessione internet – mentre altri hanno il compito di garantire sicurezza, archiviazione e continuità delle comunicazioni.
L’UPS assicura che le attrezzature critiche dello studio non subiscano interruzioni improvvise e che i dati restino al sicuro, anche in caso di blackout o sbalzi di tensione.
Per questo è fondamentale identificare quali periferiche vanno protette in via prioritaria.
Router, modem e switch di rete. Il punto di accesso a internet e ai servizi cloud, spesso indispensabili per gestionali, PEC e sistemi di comunicazione VoIP. Senza rete, lo studio si ferma.
PC, workstation e monitor. La postazione di lavoro principale: interrompere un’elaborazione o perdere un documento non salvato può significare ore di lavoro compromesso.
NAS e sistemi di archiviazione. Custodiscono i dati più sensibili, dai fascicoli dei clienti ai backup contabili. Collegati a un UPS, possono spegnersi correttamente ed evitare la corruzione dei file.
Telefonia VoIP e centralini IP. La reperibilità è essenziale: garantire la continuità delle linee telefoniche significa non perdere chiamate importanti da clienti o pazienti.
Stampanti e multifunzione. Sbalzi di tensione e interruzioni di corrente possono bloccare il dispositivo durante la stampa o persino danneggiare dei componenti interni.
Periferiche di supporto. Scanner documentali, lettori di smart card o hard disk esterni: spesso collegati alla postazione principale, possono trarre vantaggio dalla protezione contro sbalzi e micro-interruzioni.
Sistemi di videosorveglianza. Sempre più diffusi negli studi moderni, richiedono continuità per garantire la registrazione anche durante interruzioni prolungate.

Quale UPS scegliere per uno studio professionale?
Ogni studio professionale presenta un insieme di dispositivi e postazioni che richiedono livelli diversi di protezione. In questo contesto il gruppo di continuità deve essere scelto non solo in base alla potenza complessiva, ma anche considerando il ruolo dei dispositivi da proteggere: alcuni (come PC e NAS) richiedono continuità per evitare perdita di dati, altri (come router o centralini) devono restare operativi per garantire la connettività, mentre altri ancora (come le stampanti) beneficiano principalmente della protezione da sbalzi di tensione.
Per la maggior parte degli studi professionali, gli UPS Line Interactive rappresentano la soluzione ideale: offrono un ottimo equilibrio tra affidabilità, autonomia e compatibilità con le apparecchiature d’uso quotidiano. Nei casi in cui siano presenti dispositivi particolarmente sensibili o con assorbimenti elevati – come stampanti laser, apparecchiature tecniche o piccole workstation grafiche – è invece consigliabile un UPS a onda sinusoidale pura, che assicura una qualità di alimentazione più stabile e adatta a carichi complessi.
| Scenario operativo | Carichi tipici | Consumo stimato | UPS consigliato | Autonomia indicativa |
| Postazione standard | PC Monitor |
2000 Watt | Potenza: 1000–1500 VA Modelli: ION, QUANTUM |
20-40 minuti |
| Postazione professionale | Workstation/MAC Doppio monitor |
400 Watt | Potenza: 1000–1500 VA Modelli: ION, NYTRO |
30-50 minuti |
| Connesione di rete | Modem/router Switch (PoE) VoIP |
30 Watt | Potenza: 650–850 VA Modelli: NEON, TETRYS |
30–60 minuti |
| Storage | NAS HDD esterno |
30 Watt | Potenza: 650–850 VA Modelli: NEON, TETRYS |
30–70 minuti |
| Stampante compatta | Stampante laser/toner | 100 Watt | Potenza: 1500 VA Modelli: NYTRO |
15–30 minuti |
| Videosorveglianza | NVR/DVR Switch PoE 4x IP cam |
50 Watt | Potenza: 850–1000 VA Modelli: TETRYS, NEON |
15–30 minuti |
Quale UPS scegliere per uno studio professionale?
Ogni studio professionale presenta un insieme di dispositivi e postazioni che richiedono livelli diversi di protezione. In questo contesto il gruppo di continuità deve essere scelto non solo in base alla potenza complessiva, ma anche considerando il ruolo dei dispositivi da proteggere: alcuni (come PC e NAS) richiedono continuità per evitare perdita di dati, altri (come router o centralini) devono restare operativi per garantire la connettività, mentre altri ancora (come le stampanti) beneficiano principalmente della protezione da sbalzi di tensione.Per la maggior parte degli studi professionali, gli rappresentano la soluzione ideale: offrono un ottimo equilibrio tra affidabilità, autonomia e compatibilità con le apparecchiature d’uso quotidiano. Nei casi in cui siano presenti dispositivi particolarmente sensibili o con assorbimenti elevati – come stampanti laser, apparecchiature tecniche o piccole workstation grafiche – è invece consigliabile un , che assicura una qualità di alimentazione più stabile e adatta a carichi complessi.
| Postazione standard | |
|---|---|
| Carichi tipici | PC Monitor |
| Consumo stimato | 2000 Watt |
| UPS consigliato | Potenza: 1000–1500 VA Modelli: ION, QUANTUM |
| Autonomia indicativa | 20–40 minuti |
| Postazione professionale | |
|---|---|
| Carichi tipici | Workstation/MAC Doppio monitor |
| Consumo stimato | 400 Watt |
| UPS consigliato | Potenza: 1000–1500 VA Modelli: ION, NYTRO |
| Autonomia indicativa | 30–50 minuti |
| Connessione di rete | |
|---|---|
| Carichi tipici | Modem/router Switch (PoE) VoIP |
| Consumo stimato | 30 Watt |
| UPS consigliato | Potenza: 650–850 VA Modelli: NEON, TETRYS |
| Autonomia indicativa | 30–60 minuti |
| Storage | |
|---|---|
| Carichi tipici | NAS HDD esterno |
| Consumo stimato | 30 Watt |
| UPS consigliato | Potenza: 650–850 VA Modelli: NEON, TETRYS |
| Autonomia indicativa | 30–70 minuti |
| Stampante compatta | |
|---|---|
| Carichi tipici | Stampante laser/toner |
| Consumo stimato | 100 Watt |
| UPS consigliato | Potenza: 1500 VA Modelli: NYTRO |
| Autonomia indicativa | 15–30 minuti |
| Videosorveglianza | |
|---|---|
| Carichi tipici | NVR/DVR Switch PoE 4x IP cam |
| Consumo stimato | 50 Watt |
| UPS consigliato | Potenza: 850–1000 VA Modelli: TETRYS, NEON |
| Autonomia indicativa | 15–30 minuti |
Descrivici il tuo studio
Alcuni professionisti operano in un piccolo ufficio, altri gestiscono una struttura più articolata, con più postazioni e flussi di lavoro condivisi.
In tutti i casi la continuità operativa è essenziale all’interno di uno studio professionale: anche un breve blackout può interrompere attività importanti o compromettere dati preziosi.
I nostri tecnici possono progettare la soluzione UPS più adatta per te, valutando carichi, priorità e tempi di autonomia richiesti.
Raccontaci in poche righe come è organizzato il tuo studio ed elaboreremo per te una proposta dedicata, completa di schema di collegamento e stima delle autonomie.
Scrivici a info@justepyc.com
Ti ricordiamo che i clienti aziendali e i professionisti che acquistano con Partita IVA possono accedere a vantaggi esclusivi, come sconti quantità e preventivi personalizzati. Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina dedicata ai vantaggi per clienti business.




Descrivici il tuo studio
Alcuni professionisti operano in un piccolo ufficio, altri gestiscono una struttura più articolata, con più postazioni e flussi di lavoro condivisi.
In tutti i casi la continuità operativa è essenziale all’interno di uno studio professionale: anche un breve blackout può interrompere attività importanti o compromettere dati preziosi.
I nostri tecnici possono progettare la soluzione UPS più adatta per te, valutando carichi, priorità e tempi di autonomia richiesti.
Raccontaci in poche righe come è organizzato il tuo studio ed elaboreremo per te una proposta dedicata, completa di schema di collegamento e stima delle autonomie.
Scrivici a info@justepyc.com
Ti ricordiamo che i clienti aziendali e i professionisti che acquistano con Partita IVA possono accedere a vantaggi esclusivi, come sconti quantità e preventivi personalizzati. Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina dedicata ai vantaggi per clienti business




Descrivici il tuo studio
Alcuni professionisti operano in un piccolo ufficio, altri gestiscono una struttura più articolata, con più postazioni e flussi di lavoro condivisi.
In tutti i casi la continuità operativa è essenziale all’interno di uno studio professionale: anche un breve blackout può interrompere attività importanti o compromettere dati preziosi.
I nostri tecnici possono progettare la soluzione UPS più adatta per te, valutando carichi, priorità e tempi di autonomia richiesti.
Raccontaci in poche righe come è organizzato il tuo studio ed elaboreremo per te una proposta dedicata, completa di schema di collegamento e stima delle autonomie.
Scrivici a info@justepyc.com
Ti ricordiamo che i clienti aziendali e i professionisti che acquistano con Partita IVA possono accedere a vantaggi esclusivi, come sconti quantità e preventivi personalizzati. Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina dedicata ai vantaggi per clienti business.




Domande frequenti (FAQ)
• L’UPS può alimentare più postazioni contemporaneamente?
Sì, purché la somma dei carichi rientri nella potenza massima dell’UPS. In studi con più scrivanie è spesso più efficace utilizzare UPS separati, così da distribuire meglio la protezione e garantire maggiore autonomia a ciascuna postazione.
• Posso collegare la stampante laser al mio gruppo di continuità?
Dovendo gestire dei picchi di tensione, le stampanti laser vanno collegate necessariamente ad un UPS a onda sinusoidale pura, come il modello Epyc NYTRO. Per le stampanti a inchiostro invece è sufficiente un qualsiasi UPS Line Interactive.
• L’UPS protegge anche dai fulmini?
I gruppi di continuità Epyc non sono dotati di filtri specifici per la protezione da fulmini. In caso di forti temporali è quindi consigliabile spegnere e scollegare i dispositivi connessi all’UPS stesso.
• Posso installare un UPS senza competenze tecniche?
Certamente: gli UPS Epyc sono dispositivi plug-and-play. Basta collegarli alla presa di corrente e alle apparecchiature da proteggere. Per configurazioni più complesse il nostro servizio clienti può fornire assistenza dedicata.
• Ogni quanto vanno sostituite le batterie di un UPS?
Le batterie di un gruppo di continuità hanno una durata media variabile, in base all’uso e alle condizioni ambientali. Una manutenzione periodica e un controllo regolare ne assicurano l’affidabilità.