Gruppo di continuità per stufa a pellet
Le stufe a pellet sono una soluzione di riscaldamento sempre più diffusa per la casa, apprezzate per l’efficienza, il risparmio energetico e il basso impatto ambientale.
Tuttavia, come molti altri dispositivi elettronici, anche questi impianti sono molto sensibili a interruzioni e sbalzi di corrente, che possono comprometterne il corretto funzionamento e, nei casi peggiori, danneggiarne i componenti interni.
Per garantire la continuità del riscaldamento e proteggere la tua stufa da blackout o disturbi elettrici, l’ideale è utilizzare uno specifico UPS per stufa a pellet, perfettamente compatibile con questo tipo di dispositivi.
Perchè utilizzare un UPS per stufe a pellet?
Le stufe a pellet moderne sono alimentate da una scheda elettronica che controlla accensione, ventilazione, gestione della combustione ed estrazione dei fumi.
Senza energia elettrica, la stufa si spegne bruscamente, interrompendo il ciclo di combustione.
Questo non solo comporta un disservizio immediato, soprattutto nei mesi freddi, ma può anche richiedere una pulizia manuale del braciere e un nuovo ciclo di accensione che può durare anche 15-20 minuti.
In caso di blackout, la mancanza di un sistema di backup può quindi trasformarsi in:
- un blocco della stufa
- un accumulo di residui da combustione non evacuati
- un malfunzionamento dei sistemi di estrazione fumi
- potenziali danni alla centralina elettronica
Equipaggiando il tuo sistema con un gruppo di continuità per stufa a pellet potrai evitare tutti questi imprevisti.
Non ci resta che capire come scegliere l’UPS più corretto per la tua stufa!
Forma d'onda dell'UPS
Una stufa a pellet è un dispositivo piuttosto delicato che, essendo dotato di ventole, motori e circuiti elettronici sensibili, non può essere alimentato da un UPS qualunque.
Per scongiurare il rischio di causare anomalie, spegnimenti imprevisti o danni all’elettronica della stufa, è infatti necessario dotarsi di un UPS con tecnologia ad onda sinusoidale pura.
Questo tipo di UPS è in grado di fornire un’alimentazione identica a quella della rete elettrica domestica, garantendo così la massima compatibilità con tutti i principali modelli di stufe a pellet.
Dimensionamento dell'UPS
Un altro aspetto fondamentale da considerare per la scelta di un gruppo di continuità per stufa a pellet è il dimensionamento, ovvero la scelta della potenza che dovrà avere l’UPS.
Le stufe a pellet hanno un assorbimento variabile, ma soprattutto presentano picchi di corrente (corrente di spunto) all’accensione delle ventole e delle resistenze di preriscaldo. Per questo motivo è sempre consigliabile sovradimensionare l’UPS, scegliendo un modello con potenza almeno doppia rispetto al consumo nominale della stufa.
Ad esempio, se la stufa consuma 200 Watt in esercizio, allora l’UPS dovrebbe avere una potenza di almeno 400 Watt reali, corrispondenti a circa 700-800 VA.
Sovradimensionare l’UPS permette di:
- gestire correttamente i picchi di avvio
- evitare sovraccarichi improvvisi
- aumentare l’autonomia complessiva
- prolungare la vita utile dell'UPS
Gruppo di continuità per stufe a pellet: quale scegliere?
A fronte dei requisiti appena illustrati, gli UPS della serie Epyc NYTRO rappresentano la soluzione migliore per proteggere un dispositivo delicato come una stufa a pellet.
Si tratta infatti di un gruppo di continuità dotato di tecnologia a onda sinusoidale pura e in grado di coprire diverse esigenze di assorbimento grazie alle 2 taglie di potenza disponibili, 800 VA e 1500 VA.